Aiuta l'ambiente con un prodotto naturale alternativo!
La produzione del biochar, certificato dalla qualità Garden's Best ®, avviene mediante un processo accuratamente sviluppato, progettato ad hoc per questo scopo e basato sullo stato dell'arte pertinente.
Le aree di applicazione del biochar sono molteplici e vanno dall'uso agricolo al controllo dell'inquinamento atmosferico fino all'industria tessile.
La migliore qualità del biochar
La concezione procedurale della tecnologia Carbo-FORCE consente sempre la migliore qualità possibile del prodotto, a seconda del materiale in ingresso.
Per esempio, il biochar prodotto con Carbo-FORCE può essere certificato secondo le linee guida dell'European Biochar Certificate (EBC) in tutti i livelli di qualità definiti (come “premium” e “feed”).
Per la certificazione generale del biochar come mangime, il certificato GMP+ è il mezzo di scelta. Nel settore industriale si applicano i sistemi di certificazione consueti in ogni settore.
Opzioni di applicazione Biochar
Uso in agricoltura
Le aree di applicazione del carbone vegetale versatile sono molteplici: il biochar offre numerosi vantaggi in quanto è adatto come coadiuvante dell'insilato, additivo per mangimi o lettiera. Serve a promuovere la salute degli animali e a ridurre le sostanze odorose e le emissioni nel letame e nel liquame.
Attraverso il successivo utilizzo nell'impianto di biogas, il biochar contribuisce efficacemente ad aumentare la resa e la qualità del letame da biogas.
Applicato ai campi, il biochar funge da fertilizzante a base di carbonio e pesticida, nonché da additivo per il suolo per costruire i terreni e ridurre la lisciviazione dei nitrati nelle acque sotterranee.
Con l'uso di biochar si ottiene un assorbimento permanente di CO2 ai sensi della "Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici", articolo 1 paragrafo 8., e si contribuisce positivamente al cambiamento climatico.
Esempi di applicazione
Alcuni esempi di applicazione del carbone attivo nel campo del controllo dell'inquinamento atmosferico e della filtrazione dell'acqua.
Il carbone attivo di biochar offre risultati eccellenti nel controllo dell'inquinamento atmosferico e nella filtrazione dell'acqua. Il biochar è un sostituto a tutti gli effetti del carbone attivo a base di lignite, che è ancora ampiamente utilizzato oggi. Tuttavia, con un equilibrio di CO2 significativamente migliore.
Come isolante e per la regolazione dell'umidità nel settore edile
Tra le aree di applicazione del biochar, ci sono anche quelle relative al settore edile. In particolare, il biochar viene utilizzato come isolante e come regolatore dell'umidità.
Il prodotto ha una conducibilità termica estremamente bassa e può assorbire fino a sei volte il proprio peso in acqua. Grazie a queste proprietà, il biochar è ideale per isolare e regolare l'umidità negli edifici. In relazione all'argilla, nonché alla malta di calce e cemento, la sostanza può essere miscelata fino al 50% vol..
Questo crea ottimi intonaci interni isolanti e traspiranti che mantengono l'umidità dell'aria degli ambienti nel range ideale del 45-70% in estate e in inverno. Ciò non solo previene una formazione di aria troppo secca, portatrice di malattie respiratorie e allergie, ma anche la formazione di un'aria troppo umida portata a condensarsi sulle pareti esterne con conseguente formazione di muffe.
Anche all'esterno, gli intonaci al carbonio possono essere spruzzati su uno spessore fino a 20 cm anziché sul polistirolo. Le case diventano pozzi di carbonio grazie al loro isolamento e allo stesso tempo hanno un clima interno più sano. Se le case dovessero poi essere smantellate, l'intonaco di argilla biochar può essere utilizzato direttamente come prezioso compost.
Gli intonaci carbone-argilla assorbono odori e tossine, il che garantisce un'aria interna significativamente migliore per i fumatori. Oltre all'impiego in edifici residenziali, gli intonaci carbone-argilla sono particolarmente indicati per magazzini, edifici industriali e stabili, nonché per scuole e altri ambienti molto frequentati.
Industria tessile
Tra le aree di applicazione del biochar c'è anche l'industria tessile. L'incorporazione del prodotto nei tessuti migliora le proprietà di isolamento termico, aumenta la traspirabilità e riduce lo sviluppo di odori dal sudore.
Il biochar viene utilizzato da molto tempo anche in solette e calze, migliorando il comfort di gambe e piedi in fase di movimento e non.
Industria farmaceutica
L'industria farmaceutica rientra tra le aree di applicazione più interessanti. Il settore ha infatti un grande potenziale per l'acquisto di biochar.
Il focus delle applicazioni sono le pastiglie di carbone contro le malattie diarroiche e per la disintossicazione, nonché l'uso come vettore per principi attivi farmaceutici. Inoltre, il biochar viene utilizzato in creme e saponi e come colorante.